A CHE PUNTO SONO CON LA CHALLENGE DI LETTURA?

Ciao e bentornato sul mio blog! 🙂

Oggi un post chiacchiericcio per fare il punto della situazione riguardo alla reading challenge. Siamo già a fine aprile ed è il momento di capire un po’ come sto procedendo. Tra l’altro non ti ho ancora nemmeno detto quali libri ho scelto!!! Che blogger sconclusionata! 😉 

Quindi bando alle ciance e cominciamo subito!

Come ti avevo annunciato in un post precedente ( PROPOSITI DI LETTURA PER IL 2023: SARANNO SOLO UN SOGNO? ) a inizio anno ho deciso di creare una challenge di lettura pensata apposta per i numerosi libri che stazionano non letti nella mia libreria. Dato che con un bambino piccolo il mio tempo per leggere si è drasticamente dimezzato, sono rimasta con i piedi per terra e ho selezionato solo 14 titoli. In realtà avrei intenzione di leggerne almeno 22, in modo da leggere anche quello che mi va sul momento o qualche novità editoriale (aka: avere la scusa per comprare altri libri…eheheh). Anche in questo senso è sempre meglio essere realisti e so per certo che sarebbe impossibile fare quei fioretti tipo “smaltisco i libri che ho in libreria e non ne compro di nuovi fino a giugno”…ehm no, con me non funzionano perché mi diverte troppo fare l’ordine, ricevere il pacco e…sistemarli nella libreria! Poi leggerli è un’altra storia, prima o poi arriverà anche il loro momento. 😉 

Ma come al solito sto divagando…

I 14 Libri scelti:

  1. RACCOLTA DI RACCONTI : Cattedrale di Raymond Carver
  2. UN SAGGIO : Specchio delle mie brame di Maura Gancitano
  3. ALMENO DUE DI…Philip Roth : Lamento di Portnoy e La macchia umana
  4. NEL LUOGO DEI TUOI SOGNI : Mi chiamo Lucy Barton di Elizabeth Strout
  5. FROM RUSSIA WITH LOVE : La guardia bianca di Michail Bulgakov
  6. UN AUTORE MAI LETTO : 22/11/‘63 di Stephen King
  7. UN CLASSICONE : I miserabili di Victor Hugo
  8. C’È ANCHE IL FILM : American Psycho di Bret Easton Ellis
  9. UN THRILLER : La casa senza ricordi di Donato Carrisi
  10. UN ALTRO THRILLER : Il sogno di Franck Thilliez
  11. UNA SCRITTRICE DA SCOPRIRE : Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh
  12. C’È HIPE ALLE STELLE : Denti bianchi di Zadie Smith
  13. GIÀ IN SINTONIA : Sunset Park di Paul Auster

Ok…ma a che punto sono? Per adesso ne ho letti solo 3: (ehehehe – risatina isterica) Mi chiamo Lucy Barton, 22/11/‘63 e American Psycho, di cui ne ho prontamente spuntato la casella e di cui ti dirò di più nel prossimo post.

Pochi, si lo so, la lista è ancora lunga (e a vederli in foto così impalati, fanno anche un po’ paura…) ma a mia discolpa, posso dire di aver letto anche I grandi sognatori di Rebecca Makkai, che volevo leggere già da tanto (BELLISSIMO!) e adesso sto leggendo Niente di vero di Veronica Raimo per riprendermi da quel pazzoide di Pat Batman di American Psycho. Quindi, guardando all’obiettivo finale di 22 libri, non sono poi messa così male: come mi ricorda Goodreads sono indietro di un solo libro sulla tabella di marcia! Non male dai! 😉 pat-pat 

Ma invece…avrò comprato qualcosa?

Approfittando degli sconti Einaudi a marzo ho comprato I grandi sognatori che ho prontamente letto, Un’odissea di Daniel Mendelsohn, Lonesome Dove di Larry McMurtry (che non vedo l’ora di leggere), Nel bosco di Tana French e Le piccole virtù di Natalia Ginzburg, una raccolta di testi tra autobiografia e saggio descritto nel bookstagram come “una chicca”. E chi sono io per non averlo?! 😉 Mi sono lasciata poi fregare dalle tante idee che mi bollono in testa e ho comprato due saggi sugli Stati Uniti: Mai Stati così Uniti di Simona Siri e Rinascita americana di Giovanna Pancheri.  Ah dimenticavo, che mi hanno regalato Appunti sulla tua scomparsa improvvisa di Alison Espach e i primi due volumi della tanto chiacchierata saga di Blackwater di Michael McDowell.

Facciamo un veloce bilancio?

4 libri letti contro 9 nuovi arrivi! (ehehehe – ennesima risatina isterica) Direi che l’obiettivo di smaltire i libri in libreria si sta rivelando sempre più lontano. Ma ad essere sincera lo sapevo già! 😉

Io intanto insisto imperterrita a comp…no ehm, a leggere e tra qualche mese ci aggiorniamo! 😉 Ciao, alla prossima!

Lascia un commento