“It’s beginnig to look a lot like Christmas…” canta Michael Bublé ma di questi tempi non è sempre facile sentire l’atmosfera natalizia. Questo Natale sarà infatti completamente diverso dagli altri: molte persone, me compresa, non potranno trascorrerlo insieme alla famiglia o alle persone più care e, con tutte le tipiche ricorrenze e manifestazioni annullate, percepire nell’aria il piacere e il calore del Natale non è così scontato.
Ma un modo per ritrovare un po’ di gioia natalizia nel cuore si trova sempre e secondo me non c’è niente di meglio che preparare dei biscotti o dolcetti natalizi, proprio come i Lebkuchen.
I Lebkuchen sono biscotti speziati tipici delle nazioni o regioni di lingua tedesca durante il periodo natalizio. Nati in Germania, nello specifico a Norimberga, questi dolcetti si sono poi diffusi in tutte le regioni tedescofone e ne esistono tanti varianti, sia nella forma che negli ingredienti. Anche nella stessa Svizzera si trovano in molteplici variazioni: quelli di Berna, rettangolari e e al miele con complicati decori di glassa di zucchero, quelli di Lucerna, rotondi e con la purea di pere, oppure quelli tipici dell’Appenzello ripieni di crema di mandorle. Possono essere anche ricoperti di glassa o di cioccolato, lievitati a formare dei “panetti” o più schiacciati come biscotti…insomma ce ne sono davvero per tutti i gusti! Però la caratteristica che li accomuna tutti è la tipica miscela di spezie, formata da anice, cannella, chiodi di garofano, coriandolo e cardamomo. La vostra cucina si trasformerà in un mercatino natalizio tedesco e vi basterà immaginare la neve, il freddo e un bicchiere di vin brulè caldo tra le mani per assaporare tutto il piacere del Natale.

Ingredienti per una teglia di 24×14 cm
- 250 g di farina integrale o semi-integrale
- 100 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di cacao
- 1 cucchiaio di mix di spezie (quella per il panpepato é perfetta e facile da reperire nei supermercati italiani)
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 250 ml di latte
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 1 cucchiaio di miele liquido
Accendete il forno a 180°C. Unite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescolateli. Poi aggiungete i il latte, l’olio e il miele e mescolate bene con un mixer così da ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Versate il composto in una teglia rivestita di carta da forno e infornate per 25-35 minuti a 180°C. Controllate con lo stecchino e quando cotto toglietelo subito per evitare che l’impasto si indurisca troppo. Deve essere morbido e arioso. Se non volete fare nessuna decorazione, spennellatelo con poco latte, lasciatelo raffreddare e tagliatelo in quadrati. Se come me volete ricoprirlo di cioccolato, appena sfornato lasciatelo raffreddare e poi cospargetelo con la glassa al cioccolato. Se volete aggiungete zuccherini o altre decorazioni e lasciare riposare per far rapprendere la glassa. Trascorso il tempo necessario, formate dei quadrati e gustatevi i vostri Lebkuchen! 🙂