La regolazione dell’espressione genica: un processo finemente controllato.

Come detto nei mesi precedenti, l'espressione genica è il processo che va dall'attivazione genica fino alla produzione della proteina ed, essendo un processo estremamente complesso, è regolato in numerosi punti per evitare che vengano accumulati errori o prodotti non funzionanti all'interno della cellula. Regolare l'espressione genica significa studiare in quali tessuti…

0 commenti

La traduzione: che fine fa l’RNA messaggero?

Il mese scorso abbiamo lasciato il nostro RNA messaggero maturo che girava nel citoplasma legato a delle proteine. Bene, oggi scopriremo come prosegue il suo viaggio. Il destino dell'mRNA è quello di essere tradotto: la traduzione è l'ultima tappa nel processo di espressione genica e coinvolge i tRNA e i ribosomi.…

9 commenti

La replicazione del DNA

La replicazione del DNA è il processo biologico di produzione di due copie identiche da una molecola di DNA originale. Questo processo si verifica in tutti gli organismi viventi ed è alla base dell'ereditarietà genetica. Le prime attività di ricerca sulla replicazione del DNA iniziarono subito dopo la scoperta della sua…

0 commenti

Il dogma centrale della biologia molecolare

Il dogma centrale della biologia molecolare è la teoria postulata da Francis Crick, uno degli scopritori della struttura a doppia elica del DNA, nel 1958 per spiegare il trasferimento unidirezionale del materiale genetico dal DNA, al RNA, alle PROTEINE. Secondo il dogma il DNA non servirebbe solo da stampo alla propria…

0 commenti

La nostra vacanza a Minorca

In questi tempi, in cui le vacanze vengono annullate, i biglietti aerei diventano voucher e tutte le nostre aspettative sulla scoperta di una nuova meta vanno in frantumi, non ci resta altro da fare che ricordare le vacanze fatte e sperare di poter tornare presto a viaggiare. Ecco perché, presa dalla…

0 commenti

I mitocondri

I protagonisti di oggi sono i mitocondri, organelli essenziali, presenti in tutte le cellule nucleate, responsabili della produzione di energia sottoforma di ATP, attraverso il processo di fosforilazione ossidativa. Inoltre sono anche coinvolti nel metabolismo lipidico e aminoacidico e giocano un ruolo importante in molti altri processi, come la proliferazione cellulare,…

0 commenti

La scoperta del DNA

"...le implicazioni di questa scoperta erano troppo importanti per rischiare di gettare l'allarme anzitempo. Per questo sentii un crampo allo stomaco quando a colazione Francis irruppe nella sala dell'Eagle annunciando a chiunque si trovasse a portata di voce che avevamo scoperto il segreto della vita." Era il 28 febbraio 1953! James…

0 commenti

La cellula eucariote: le origini.

La nascita della cellula eucariote rimane tutt'ora uno dei più grandi misteri della biologia. Capire come dalle prime forme di vita sulla Terra, presumibilmente molto semplici simili ai moderni procarioti, si siano originate le cellule eucarioti resta ancora poco chiaro. In mancanza di resti fossili e delle stesse condizioni ambientali, chiarire…

2 commenti

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare