Chi vuole mangiare una ciambella con Olive Kitteridge?

Ciao a tutti e bentornati al nostro appuntamento goloso con Gustando la lettura, ogni primo lunedì del mese come d’abitudine.

Già ma oggi è Pasquetta! Spero abbiate passato una Pasqua serena insieme alla famiglia, mangiando e gozzovigliando insieme. Io ormai sono tre anni che non passo questa festa insieme alla mia famiglia e infatti è trascorsa come una domenica qualsiasi. Abbiamo fatto colazione con l’uovo sodo, decapitato il coniglio di cioccolato e poi siamo andati a fare una passeggiata in un paese vicino. Niente di speciale, ma in queste giornate, in cui la mancanza da casa si fa sentire ancora di più, è meglio cercare di staccare completamente e non pensare alla festività.

Ma come al solito mi dilungo in chiacchiere…

Mi rendo conto che dopo il pranzo pasquale e dopo quello di oggi, pensare a preparare dei dolci non è sicuramente tra i vostri pensieri. Ma colazione andrà pur fatta, no? Quindi cosa ne dite, vi andrebbe una bella ciambella insieme a Olive Kitteridge? Sì perché la protagonista del romanzo di Elisabeth Strout ha una vera passione per le Donuts!

“Ogni mattina la stessa routine: il lungo viaggio e la sosta da Dunkin’s Donuts, dove la cameriera filippina sapeva che le piaceva un po’ di latte nel caffè. Olive comprava il giornale e qualche ciambella (ne chiedeva tre, ma la ragazza gliene dava sempre una in più), e poi tornava alla macchina a leggere il giornale e dava qualche biscotto rotto al cane seduto sul sedile posteriore. Arrivate le sei stabiliva che non c’era pericolo a passeggiare lungo il fiume, anche se non aveva mai sentito di strani episodi verificatisi sul sentiero asfaltato. A quell’ora c’erano solo persone anziane e si poteva camminare per un paio di chilometri senza incontrare nessuno.”

Ho preso la ricetta dal blog di Flavia Imperatore https://www.misya.info e sono davvero facili e buonissime. Io le ho cotte al forno per farle più leggere e restano buone anche dopo scongelate.

Ingredienti per circa 10 donuts:

  • 250 gr di farina 0
  • 6 g di lievito di birra fresco
  • 125 ml di latte
  • 40 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 50 g di burro morbido
  • 1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 3 g di sale
  • zucchero a velo
  • colorante alimentare
  • codette di cioccolato, cocco per decorare

In una ciotola disponiamo la farina a fontana e mettiamo al centro lo zucchero, il lievito di birra sbriciolato, il latte e l’essenza di vaniglia. Iniziamo ad impastare dal centro, facendo assorbire tutta la farina. Aggiungiamo poi l’uovo e incorporiamolo all’impasto. Uniamo poi il burro ammorbidito un po’ alla volta. Continuiamo ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogene che si staccherà dalle pareti della ciotola. Spostiamo il panetto in una ciotola spennellata con un po’ di burro fuso e copriamo con la pellicola trasparente. Lasciamo lievitare in forno spento con la luce accesa per almeno 2 ore. Passato il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e stendiamolo con il matterello su un piano infarinato fino circa 1 cm di spessore. Con lo stampino da donuts o con due coppa pasta da 8 e 3 cm creiamo le nostre ciambelle. Trasferiamole poi su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciamole di nuovo lievitare a forno spento per 40 minuti. A questo punto togliamole dal forno e accendiamolo a 180 °C. Quando sarà caldo inforniamo le donuts in posizione centrale e lasciamole cuocere per 10/15 minuti, senza farle dorare troppo. (Se volete provare a farle fritte vi rimando al blog di Flavia, dove spiega come friggerle).

Una volta cotte lasciamole intiepidire e prepariamo le glasse. Era la prima volta che le facevo quindi per provare ho fatto un po’ a occhio con le dosi, mescolando lo zucchero a velo con pochissima acqua finché non avesse raggiunto la giusta consistenza (“deve scrivere”). In quella rossa ho aggiunto una punta di colorante alimentare. A questo punto inizia il divertimento! Immergiamo un lato delle ciambelle nella glassa e subito dopo in una ciotolina con le codette di cioccolato o con il cocco (o con i zuccherini che preferite) e lasciamole rapprendere in una griglia. Quando la glassa si sarà indurita saranno pronte per essere mangiate! Buonissime e divertenti da fare! 😉 Provatele!

Lascia un commento