
Ciao a tutti! Benvenuti o ben tornati nel mio blog!
Oggi vi presento una delle novità che “mi bollono in testa” per il 2021: la nuova rubrica le Chiacchiere di fine mese, post chiacchiericci per raccontarvi come è trascorso e cosa è successo nel mese che sta per terminare. Sulla scia dei video YouTube “I preferiti del mese“, che guardo sempre molto volentieri, vi racconterò cosa ho mangiato, visto, letto e comprato negli ultimi 30 giorni. Insomma una bella chiacchierata tra amici davanti a una tazza di tè per parlare di tutto quello che è successo nel mese appena finito.
Beh, diciamo che da tutti i punti di vista gennaio è stato abbastanza movimentato. A inizio mese abbiamo assistito basiti all’attacco di Capitol Hill da parte dei sostenitori di Donald Trump: sciamani ed energumeni urlanti e inferociti sono comparsi nei nostri schermi, devastando e schernendo le aule del governo americano, presiedute poi per giorni dai militari della Guardia Nazionale che dormivano e vivacchiavano nei corridoi a protezione della democrazia. L’insediamento di Jo Biden e Kamala Harris alla Casa Bianca il 20 gennaio è avvenuto in una Washington blindata, senza Donald Trump, ma con il senatore Bernie Sanders, che, comodamente seduto con i suoi guanti di lana lavorati ai ferri, ha fatto il giro del mondo conquistando tutti i social con centinaia di meme. I milioni di dollari ricavati dalla vendita delle magliette e dei gadget con le sue immagini saranno devoluti in beneficienza.
Iniziata a fine dicembre, la corsa al vaccino anti-COVID19 è entrata nel vivo nel mese di gennaio, mostrando subito le prime difficoltà nella produzione e nella distribuzione delle milioni di dosi richieste dai vari paesi. Rallentamenti e ritardi nei piani vaccinali sono all’ordine del giorno e le nostre speranze di tornare alla normalità si stanno sempre più allontanando. Anzi a dirla tutta, a quasi un anno dall’inizio della pandemia non è cambiato molto: l’Italia è divisa in colori, Inghilterra, Spagna, Francia e Portogallo sono alla prese con la terza ondata, in Germania ci sono migliaia di morti al giorno e la Svizzera ha deciso per un mini-lockdown fino a fine febbraio, per paura della propagazione della nuove varianti del virus. Prevenire è meglio che curare…finalmente l’hanno capito anche qui!
Verso metà gennaio si è abbattuta nella Svizzera tedesca una nevicata di proporzioni storiche! Ben 50 cm nelle aree urbane in soli due giorni e mezzo che hanno costretto anche la frenetica Zurigo a fermarsi: niente tram e autobus in città ma sciatori e “ciaspolatori” in cravatta diretti in ufficio! A detta dei giornali erano ben 15 anni che non nevicava così tanto e in così poco tempo! Potrete facilmente immaginarvi la mia felicità! 🙂

Il mese si conclude alla grande con l’ennesima crisi politica italiana: Italia Viva di Renzi lascia la maggioranza, Conte disperato chiede aiuto a “politici responsabili” non pervenuti e si dimette. Cosa succederà ce lo racconteremo il mese prossimo…E poi ci stupiamo che siamo considerati meno di zero all’estero…
Anche a livello personale gennaio è stato movimentato: grandi novità e brutti cambiamenti al lavoro mi hanno ulteriormente abbattuta psicologicamente. Un periodo poco allegro che purtroppo è destinato a prolungarsi anche nei mesi successivi…
Ma a tirarmi su il morale ci hanno pensato i libri e le serie tv! 😉 Ho iniziato l’anno leggendo Cime tempestose, il preferito del mese (e dell’anno…già lo so!); sono poi approdata a Crosby, nel Maine e ho conosciuto Olive Kitteridge, una donna tosta e pratica, dal carattere non semplice ma capace di superare brutte avventure personali e di “reggere i fili delle storie, e delle vite dei suoi concittadini”. Ve ne parlerò meglio presto. Sono poi volata in Russia per ripercorrere la vita dell’ormai defunto Ivan Il’ič, l’affermato giudice che, durante una brutta malattia, capirà i veri valori della vita e si renderà conto che la sua esistenza è stata effimera e falsa. Un breve racconto che mi ha fatto venire voglia di leggere qualcosa di più corposo di Tolstoj: credo proprio che Anna Karenina sarà la prossima! 😉 Questa è l’America di Francesco Costa mi ha tenuto compagnia nei momenti morti al lavoro…ma non ditelo al mio capo! 😉 Un saggio davvero molto interessante che apre gli occhi e spiega meglio molti aspetti della società americana, di cui spesso abbiamo un’idea completamente fuorviata da film, serie tv e luoghi comuni.

Quali serie tv ho visto? I Bridgerton, un serie coccola per andare a dormire felici e spensierati; Lupin, la serie che racconta ai giorni nostri delle avventure del ladro gentiluomo, davvero molto carina e divertente, aspetto con ansia la seconda parte e La regina degli scacchi, la miniserie che racconta la vita di Beth Harmon, bambina orfana prodigio degli scacchi. Nel tentativo di entrare tra “i grandi” della disciplina, si ritroverà a lottare anche contro i fantasmi del suo passato e una grave dipendenza da alcool e psicofarmaci. La bravura di Anya Taylor-Joy, che interpreta proprio Beth, rendono questa serie magnetica!
Il tè ai frutti rossi ha accompagnato molti dei miei pomeriggi, riscoprendolo dopo anni di snobbismo…non chiedetemi perché… Ho riscoperto anche gli amaretti, buonissimi! Mentre il Banana bread non fa proprio per me… Le costoline di agnello impanate e cotte nel forno sono il cibo preferito del mese! Semplici e veloci, risolvono in 40 minuti l’enorme problema di cosa fare per cena. Una passata veloce nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, sale e pepe, un filo d’olio e via in forno. Croccanti e succulenti per una cena speedy!;)
A parte un mega ordine di libri, non ho comprato niente di nuovo, ma mi sono goduta i regali di Natale: il mio iPad, che adoro e che ormai è un prolungamento del mio braccio e il profumo Good Girl di Carolina Herrera. Ho scoperto le candele Kew Royal Botanical Gardens che sono favolose: tutte naturali e con packaging riciclati dalle fragranze strepitose. Io ne ho una alla fresia e pera che è veramente buonissima! Profumano anche senza accederle; sono un po’ care da usare come profumatore, qui costano circa 20 franchi, ma possono essere un’ottima idea per un regalo.
Ok, credo di avervi detto tutto. Se vi va di raccontarmi il vostro gennaio vi aspetto nei commenti! 🙂
Alla prossima chiacchierata!