Croissant e caffè nero: una colazione per Persone normali

Ciao a tutti e bentornati nel mio blog!

Come ogni primo lunedì del mese ci aspetta il nostro appuntamento goloso con Gustando la lettura, la rubrica in cui ricreo i dolci che scopro nei libri. 😉

Oggi facciamo colazione con Marianne e Connell, cornetto e caffè per lei, omelette e tè con latte per lui. Ho adorato Persone Normali di Sally Rooney, mi ha coinvolto tantissimo e mi sono rivista in molti atteggiamenti dei due giovani ragazzi alle prese con le prime esperienze amorose e con tutte le problematiche che i giovani hanno oggigiorno. Tra loro il divario economico, il diverso stato sociale e anche i loro caratteri opposti contribuiscono a rendere più complicato il loro rapporto, che si rivela, nonostante tutto, così profondo e vero da resistere a ogni difficoltà.

La mattina successiva all’annuncio dei boristi lui e Marianne sono andati insieme alla cerimonia di conferimento delle borse. Lei la sera prima era uscita e aveva visibili postumi da sbornia, cosa che l’ha divertito, perché la cerimonia era tremendamente formale – hanno dovuto indossare tuniche e recitare frasi in latino. Dopo sono andati a fare colazione insieme in un bar vicino all’università. Si sono seduti fuori, a un tavolino sulla strada, con la gente che passava carica di buste della spesa e parlando forte al telefono. Marianne ha bevuto una sola tazza di caffè nero e ordinato un croissant che non ha finito. Connell ha preso una grossa omelette prosciutto e formaggio con due fette di pane tostato imburrato e tè col latte. […]

In ogni caso sono contenta per te, ha detto.

Anch’io sono contento per te.

però tu te la meriti di più.

Lui ha alzato gli occhi su di lei. Si è pulito la bocca con il tovagliolo. Vuoi dire in termini finanziari? ha detto.

Boh, ha risposto lei. Insomma, volevo dire che sei uno studente migliore.

Ha abbassato gli occhi sul suo croissant con aria grave. Lui la osservava.

Poi certo, anche in termini di condizioni economiche, ha detto lei. Voglio dire, è assurdo che non verifichino queste cose.

Mi sa che veniamo da ambienti molto diversi, quanto a ceto sociale.

Non è una cosa a cui penso molto, ha detto lei. E ha subito aggiunto: Scusa, ho detto un’idiozia. Forse dovrei pensarci di più.

Non mi consideri il tuo amico proletario?

Lei ha fatto un sorriso che più che altro era una smorfia e ha detto: Sono consapevole del atto che se ci siamo conosciuti è perché tua madre lavora per la mia famiglia. E penso anche che mia madre non sia un buon datore di lavoro, non credo che la paghi granché bene, Lorraine.

Persone normali – Sally Rooney

La ricetta di queste brioches, più leggere dei veri cornetti sfogliati (bisogna pensare anche alla linea…), è di Benedetta Rossi e la trovate anche nel suo sito http://www.fattoincasadabenedetta.it.

Ingredienti per 5 cornetti:

  • 125 g di yogurt a temperatura ambiente
  • 50 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 35 g di burro a temperatura ambiente
  • 225 g di farina (metà 00 e metà manitoba)
  • 3.5 g di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • buccia grattugiata di mezzo limone
  • marmellata
  • latte per spennallare

Uniamo in una ciotola le due farine e aggiungiamo il lievito di birra secco e il cucchiaino di zucchero. Mettiamo da parte e uniamo in un’altra ciotola lo yogurt, lo zucchero, il burro ammorbidito, metà dell’uovo sbattuto precedentemente e la buccia di limone grattugiata. Mescoliamo bene con una forchetta e iniziamo a incorporare poco alla volta il mix di farina e lievito, continuando a mescolare. Quando l’impasto diventa più resistente possiamo trasferirlo su un piano infarinato e continuiamo a impastarlo con le mani. Più lo lavoriamo e più soffici saranno le nostre brioches. Quando l’impasto diventa elastico, omogeneo e non si attacca più alle mani è pronto e possiamo lasciarlo lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore. Terminata la lievitazione, lavoriamo un po’ l’impasto con le mani e formiamo un filoncino che suddividiamo in 5 palline. Stendiamo una pallina alla volta a formare dei dischi ( e qui viene il difficile!). Aggiungiamo un po’ di marmellata o quello che volete su un lato del disco, spennelliamo con un po’ di latte i bordi e richiudiamo il disco su sé stesso in modo da chiudere la marmellata. Con un taglia pizza facciamo dei tagli sul resto del disco, arrotoliamo la parte con la marmellata sopra al disco con i tagli e diamo la forma alla brioche. Formiamo così le restanti brioches e disponiamole su una teglia con carta da forno. Lasciamole lievitare per altri 20 minuti e infine spennelliamo con un po’ di latte. Preriscaldiamo il forno a 180 °C e inforniamo le nostre brioches per circa 20 minuti. Durante la cottura si scatenerà un profumo delizioso!

Lascia un commento