Il dessert con Mr Vertigo: i bigné che ti faranno volare!

Ciao a tutti e bentornati nel mio blog!

Come ogni primo lunedì del mese ci aspetta il dolce appuntamento con Gustando la lettura, la rubrica che vi farà venire l’acquolina in bocca…leggendo!

Oggi finiamo tra pagine di Mr Vertigo di Paul Auster, letto qualche mese fa e entrato a far parte dei miei libri preferiti. Walter Rawley è il protagonista del romanzo, un ragazzino orfano che viene preso in adozione da Maestro Jehudi, un uomo misterioso con particolari doti psicofisiche, che ne capisce il talento e lo trasforma in una star. Attraverso insegnamenti decisamente poco ortodossi, Walt impara a volare e insieme partono per una serie di spettacoli negli Stati Uniti. New York è l’ultima data del tour e Walt, diventato ormai per tutti il Bambino Prodigio, non vede l’ora di esibirsi a Broadway. Ma…Per adesso mi fermo qui, non voglio raccontarvi oltre ma se vi ho incuriosito e volete saperne di più vi lascio il link alla mia recensione Mr Vertigo, romanzo di formazione tra sogno e realtà.

La nostra storia riprende in un elegante ristorante di New York, dove Walt e Mrs Witherspoon, la donna tanto amata da Maestro Jehudi, ricordando i giorni passati e discutendo del presente, stanno per concludere il loro pranzo. Quando arriva il dessert l’atmosfera è piuttosto tesa…

“E subito dopo arrivò il dessert, e tutti e due piluccammo i bignè senza convinzione e in silenzio. Non era un bel modo di concludere il pasto, ma la cocciutaggine ci impediva di fare marcia indietro. Alla fine, ricorremmo alla chiacchiera sul tempo, lanciandoci poi in qualche insulso commento sulle prossime elezioni, ma la luce ormai si era spenta ed era inutile sperare di recuperarla. Lei non era solo seccata con me perché avevo rifiutato la sua proposta. Il caso ci aveva fatti incontrare di nuovo, e solo un idiota poteva resistere al richiamo con tanta sconsideratezza. Non aveva torto a disprezzarmi, ma io dovevo seguire la mia strada, ed ero troppo pieno di me per rendermi conto che sbagliavo. Se solo non avessi avuto tanta dannatissima furia di andare a spassarmela con Dixie Sinclair, forse l’avrei ascoltata con più attenzione, ma quel giorno ero di fretta e non avevo testa per i massimi sistemi. Così è la vita. Quando c’è il sesso al timone, non c’è verso di ragionare.”

Walt e Mrs Whiterspoon hanno a malapena assaggiato i loro bignè…bè voi invece li adorerete! 😉

Ingredienti per circa 10 bignè:

  • 125 ml di acqua
  • 70 g di farina bianca
  • 50 g di burro ammorbidito
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 2 uova

Versiamo l’acqua in una pentola e uniamo il sale, lo zucchero e il burro ammorbidito a pezzetti. Mettiamo al fuoco; il burro inizierà a sciogliersi e quando l’acqua raggiungerà il bollore dovrà esserlo del tutto. Togliamo la pentola dal fuoco e aggiungiamo la farina, tutta insieme, precedentemente setacciata. Mescoliamo energicamente finché non otteniamo una pasta liscia e compatta; a questo punto rimettiamo la pentola sul fuoco e mescoliamo sempre finché la pasta sarà asciutta e comincerà a sfrigolare come se friggesse. Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare. (Per accelerare i tempi possiamo spostare la pasta in un piatto allargandola bene). Una volta intiepidita, rimettiamola nella pentola e aggiungiamo, uno alla volta, le uova, unendo il successivo solo quando il precedente è bene incorporato. Controlliamo sempre la pasta perché non diventi troppo molle. L’impasto sarà pronto quando il mestolo rimarrà fermo “in piedi” inserito nella pasta (trucchetto scoperto nel blog di Benedetta Rossi). Con l’aiuto di due cucchiai formiamo delle palline di impasto e adagiamole in una teglia ricoperta di carta da forno posizionandole abbastanza lontane, dato che, durante la cottura, tenderanno a gonfiare molto. A questo punto inforniamo a 180°C per circa 25/30 minuti. Quando saranno belli dorati, spengiamo il forno e lasciamoli riposare dentro al forno aperto per circa 20 minuti.

Intanto possiamo preparare la farcitura che, chiaramente, potrà essere quella che più preferite. Io sono andata sul semplice e ho scelto la panna montata. Facciamo raffreddare molto bene i nostri bignè, facciamo una piccola incisione nel lato e poi con l’aiuto di una sacca a poche riempiamoli. Che bella sensazione sentirli aumentare di peso e vedere il ripieno che fuoriesce! Aaaaah 🙂 Visto che mi sembravano un po’ troppo light, ho deciso di decorarli con la glassa al cioccolato, fatta facendo sciogliere del cioccolato con pochissimo latte.

Eeeee…Che vi devo dire, provateli perché sono facili e una vera bontà! 😉

Lascia un commento