La crostata di ciliegie di Nancy Clutter

Con l’articolo di oggi vi presento una nuova squisita sezione del blog: ogni primo lunedì del mese Gustando la lettura vi addolcirà l’inizio di una nuova settimana!

Gustando la lettura nasce dall’unione di due miei grandi piaceri: leggere e mangiare dolci. Come vi avevo già raccontato mi diverto tanto a sfornare torte e biscotti e l’idea di preparare i dolci ispirati o scoperti tra le pagine di un libro…beh mi è piaciuta subito! Mi sembra infatti un modo per rivivere un momento raccontato nel libro, per far prendere vita ai personaggi e per far diventare il romanzo ancora più mio.

L’idea per questa nuova rubrica mi è venuta mentre leggevo A sangue freddo. A chi ha già letto il libro sembrerà un po’ strano in quanto A sangue freddo racconta la terribile uccisione della famiglia Clutter per mano di due psicopatici. (Per chi si fosse incuriosito, vi lascio il link della recensione…https://cosamibolleintesta.com/2020/03/29/a-sangue-freddo-truman-capote/libri/). Sicuramente non il romanzo più adatto per inaugurare una rubrica cosi sdolcinata! 😉 Se non fosse per il fatto che Nancy Clutter era l’annuale consueta vincitrice alla fiera della Contea Finney nella sezione pasticceria e nessuno in tutta Holcomb sapeva fare la crostata di ciliegie buona come la sua. Era la beniamina del villaggio, sempre pronta ad aiutare gli altri sopratutto per questioni culinarie, di cucito o per le lezioni di musica. Quindi anche quel fatidico 14 novembre 1959, quando una vicina le chiese di insegnare alla figlia a preparare la crostata di ciliegie, Nancy, nonostante la giornata piena di impegni, non seppe dirle di no e si ritrovò a sfornare una buonissima “Cherry Pie”!

” Anche Nancy e la sua protetta, Jolene Katz, erano soddisfatte dell’opera di quella mattina; anzi, quest’ultima, esile tredicenne, traboccava di orgoglio. Per un lungo momento contemplò quell’esemplare da primo premio, le ciliegie calde di forno che sobbollivano sotto la croccante grata di pasta, poi sopraffatta abbracciò Nancy e chiese:”Sul serio l’ho fatta proprio io?” Nancy si mise a ridere e le assicurò di sì, con un piccolo aiuto.”

Ingredienti per la pasta brisée (tortiera di 18 cm):

  • 210 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 80 ml di acqua
  • un cucchiaino di sale
  • un cucchiaino di zucchero

Ingredienti per la farcia:

  • 250 g circa di ciliegie fresche
  • 15 g di maizena
  • 50 g di zucchero
  • 6 gocce di estratto di mandorla
  • una bustina di zucchero vanigliato
  • il succo di mezzo limone

Il segreto per fare bene la pasta brisée è quello di avere tutto gli ingredienti più freddi possibile. Prima di iniziare a impastare mettete l’acqua e il burro in congelatore e cercate di impastare il più velocemente possibile in modo da non far sciogliere il burro. Unite quindi il burro a pezzetti alla farina e con l’aiuto di due forchette cercate di sminuzzarlo; aggiungete lo zucchero e il sale e unite lentamente l’acqua, qualche cucchiaio alla volta. Impastate velocemente e riponete il panetto in frigorifero, coperto con della pellicola, per almeno 2 ore.

Intanto potete preparare il ripieno che andrà lasciato raffreddare bene. Snocciolate le ciliegie e mettetele in un pentolino insieme alla maizena, allo zucchero, al succo del limone, allo zucchero vanigliato e alle gocce di estratto di mandorle. Mettete sul fuoco e girando amalgamate gli ingredienti. Lasciate cuocere per qualche minuto e togliete dal fuoco prima che il composto diventi una marmellata (le ciliegie devono rimanere abbastanza intere). A questo punto lasciate raffreddare completamente.

Passate le due ore accedete il forno a 180°C e tirate fuori dal frigo l’impasto. Preparate un piano ben infarinato e divide l’impasto, prendendone i 2/3 per la base e riponendo il resto di nuovo in frigorifero. Stendete l’impasto e foderate la tortiera; versate il ripieno ormai raffreddato e, con il resto dell’impasto, create la grata della crostata. A questo punto lasciate cuocere a forno ben caldo per 50-55 minuti. Lasciate raffreddare bene e godetevi questa bontà! 🙂

Vi aspetto lunedì 6 luglio per una nuova “librosa ricetta”!

Lascia un commento