La voglia di andare a Corfù è nata dopo la lettura de “La mia famiglia ed altri animali” di Gerald Durrell. Il libro narra dei cinque anni trascorsi dall’autore e dalla sua famiglia proprio nell’isola greca e di tutte le avventure che hanno compiuto. Di per sé il libro non mi ha fatto impazzire, ma leggendo di uliveti senza fine, del mare cristallino, di spiagge deserte e nascoste e immaginando la calura estiva, il frinire delle cicale e il profumo del sale sulla pelle dopo il bagno, non ho resistito al prenotare la vacanza! Quindi con l’occasione di festeggiare il trentesimo compleanno del mio fidanzato abbiamo trascorso una bella settimana in questa isola meravigliosa.
Chi è venuto in vacanza con me sa che, quando visito un luogo per la prima volta, divento iperattiva e vorrei vedere TUTTO quello che il posto offre, con il risultato che spesso torniamo a casa più stanchi di quando siamo partiti! Ma è più forte di me, non riesco proprio a fare la classica vacanza albergo-spiaggia-albergo, soprattutto in un’isola come Corfù circondata da tante belle spiagge diverse tra loro.
Nella costa nord-ovest si trova ad esempio Agios Stefanos, una lunga spiaggia di sabbia delimitata da una scogliera e dalla vegetazione. È molto tranquilla e suggestiva, con la vista in mare aperto; l’acqua è gelida, ma rimane bassa e tiepida per un bel tratto e stendersi “a balena arenata” è abbastanza piacevole! 🙂 Sempre sulla stessa costa si trova Porto Timoni con l’incredibile Timoni beach! Si raggiunge dopo una faticosa camminata tra pietre e rovi…ma ne vale assolutamente la pena, perché è uno spettacolo della natura assurdo! Vicino si trova anche Agios Georgios, una delle più grandi spiagge dell’isola.

Il luogo più caratteristico è sicuramente Paleokastitsa, una serie di insenature e piccole spiaggette dall’acqua turchese. Solo da qui è inoltre possibile raggiungere Paradise beach, un vero angolo di paradiso dove immaginarsi (dato che è piena di gente…) naufrago per una giornata. Subito a sud si trova Liapades, un villaggio arroccato in collina, centro turistico ricco di numerosi hotels. La spiaggia è molto bella, di sassi e incastrata tra due scogliere; peccato per le troppe attrazioni turistiche che ne rovinano l’atmosfera. Da qui abbiamo affittato un kayak e fatto un giro lungo la costa, raggiungendo baie e spiaggette deserte, come la favolosa Limni beach.

Halikounas si trova invece a sud ed è una lunghissima spiaggia con dune di sabbia sottile che separa il mare dal lago Korission, riserva naturale per le molte specie di uccelli che vi nidificano. Avlaki Beach, a nord-est, è la mia spiaggia preferita: sassi bianchi e mare turchese creano un contrasto pazzesco in questa piccola baia circondata da un boschetto. Percorrendo il sentiero al suo interno si possono poi raggiungere altre spiaggette tra cui Akoli Beach, un luogo ameno, incontaminato!
Avlaki beach Akoli beach
Non potevamo poi non andare a Canal D’Amour per apprezzare le suggestive insenature create dall’azione costante delle onde che ha trasformato le coste in strane sculture. Impossibile poi non dedicare una sera alla vista del tramonto da Lagos Beach. Il suggestivo 7Heaven Cafè, costruito sulla scogliera a picco sul mare, offre tutte le comodità per godersi lo spettacolo del sole, ma noi abbiamo preferito rimanere in spiaggia, una sottile striscia di sabbia scura sotto ad alte scogliere di argilla. Tramonto, aperitivo fai-da-te e perché no…anche un fango all’argilla…eccovi servito un perfetto pacchetto relax! 😉
Canal D’Amour Lagos beach
Ma Corfù non è solo mare, anche l’entroterra è unico: folta vegetazione, distese di uliveti secolari e paesini caratteristici, diversi dai tipici villaggi greci di pescatori. Per non parlare poi della città di Corfù, un mix di storia e modernità, di siti archeologici e locali notturni, un dedalo di vicoli con negozi e bancarelle, sorvegliati dal campanile della Chiesa di San Spiridione, che svetta sui tetti delle case.
E così…in un attimo ti senti far parte delle avventure dei Durrell, creando dei ricordi che renderanno quest’isola magica per sempre!
Agios Georigios Agios Stefanos Limni beach
San Spiridione