La torta di mele e cannella di Mila Vasquez

Eccoci già arrivati all’ultimo appuntamento con Gustando la lettura per il 2020. Sembra incredibile ma sono già passati sei mesi da quanto ho pubblicato la prima ricetta ispirata ai libri! Non credo di avervi mai raccontato cosa si nasconde dietro Gustando la lettura e mi piacerebbe svelare questo segreto proprio oggi in occasione dell’ultima ricetta per il 2020. Tranquilli perché non finisce qui, anche il prossimo anno ci saranno tante ricette librose! 😉

Vi ho già raccontato che questa rubrica nasce durante la lettura di A sangue freddo e dalla voglia di provare a ricreare la crostata di ciliegie preparata da Nancy Clutter. Dovete sapere che ogni volta che devo preparare qualcosa di nuovo in cucina chiedo sempre aiuto a mia mamma e in quella occasione le chiesi dei consigli per fare la pasta brisé! Incuriosita dalla ricetta decise anche lei di preparare la torta con me e quindi un sabato mattina ci trovammo su Skype per impastare insieme. Tra i lunghi tempi di attesa di riposo della pasta e di cottura della torta, tra che una chiacchiera tira l’altra passammo insieme tutto la giornata! La crostata fu un successo e il nostro sabato pieno di belle emozioni! Fu come tornare indietro nel tempo quando condividevamo non solo la cucina, ma anche la quotidianità. Da quella volta preparare una nuova ricetta librosa è diventato il nostro appuntamento mensile…in cucina!

Gustando la lettura è diventato perciò un modo non solo per far rivivere un libro ma anche per creare nuovi ricordi di questi bei pomeriggi trascorsi in videochiamata insieme alla mia famiglia. È diventato un modo per farci sentire più vicini! 🙂

Ma torniamo a noi… La ricetta di oggi si addice perfettamente a questa fredda giornata e all’atmosfera natalizia che si inizia a respirare, anche se quest’anno sarà un Natale diverso, purtroppo decisamente alternativo… Vi propongo infatti una bella Torta di mele e cannella preparata in un freddo pomeriggio da Mila Vasquez nella sua nuova casa al lago.

“Il sole al tramonto assumeva strane tonalità di grigio nel riflesso sul lago e Alice rincorreva le foglie nel vento, nel prato alberato a pochi metri dal pontile. L’inverno aveva spogliato da tempo i due tigli che sovrastavano la casa. Chissà allora da dove venivano quelle foglie secche – forse erano arrivate dal fitto del bosco che faceva da corolla al limpido specchio di acqua verde. Alice indossava un pesante pullover e una sciarpa che svolazzava insieme ai capelli rossi. Il suo fiato si condensava per il freddo, ma sembrava felice. Intanto Mila si godeva il tepore della casa. Stava preparando lo stufato di verdure per la cena e in forno c’era una torta di mele che riempiva l’ambiente di un profumo dolce, di zucchero e cannella. Negli ultimi mesi aveva scoperto un’insospettabile attitudine. Lei che considerava i pasti solo un modo per fornire energie all’organismo, adesso era perfino capace di estrarre un sapore dai cibi. Sicuramente Alice era più stupita di lei, perché cucinare era una delle cose facevano le altri madri, non lei.”

IL GIOCO DEL SUGGERITORE, Donato Carrisi

Mila e Alice non riescono a godersi la torta di mele perché da lì a pochi minuti una visita inaspettata le sorprenderà e la loro vita verrà sconvolta…

Ho preso la ricetta nel sito de IL Cucchiaio d’ Argento (http://www.cucchiaio.it) aggiungendo in più solo la cannella.

Ingredienti

  • 300 gr di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 g di burro morbido
  • 100 ml di latte
  • 4 mele
  • 1 bustina di lievito per dolci (16g)
  • scorza di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • cannella qb

Montate in una ciotola il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unite le uova, uno alla volta, il latte e la scorza di limone. Mescolate bene dopo ogni aggiunta. Aggiungete la farina e il lievito setacciati, quindi mescolate con la spatola per amalgamare. Unite anche il pizzico di sale.

Sbucciate le mele, tagliatele a dadini piccoli, cospargetele di cannella a piacere e aggiungetele all’impasto, mescolando bene. Se vi piace lasciate una mela per decorare la torta con delle fettine disposte a raggiera. Disponete tutto all’interno di uno stampo circolare con cerchio apribile di 24 cm di diametro, imburrato e infarinato, livellando bene. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino prima di toglierlo. Fate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.

Proprio vero che la Torta di mele è il classico che non annoia mai! Gustando la lettura torna il primo lunedì di gennaio 2021!

Lascia un commento