Eccoci al secondo appuntamento con gustando la lettura, questo mese a tema “Il grande Gatsby“! I miei mini-diplomatici alla crema di limone vi faranno rivivere un momento importante per il misterioso signor Gatsby.
Siamo a casa di Nick Carraway e tutto è pronto per l’arrivo di Daisy: l’erba in giardino è stata tagliata, la casa è piena di fiori e la governante in cucina è alle prese con il té.
Lo condussi in cucina, dove Gatsby guardò corrucciato la finlandese.
Insieme ispezionammo le dodici paste al limone.
“Vanno bene?” chiesi.
“Certo, certo! A meraviglia!” e, come sforzandosi, aggiunse: “…vecchio mio”.
Gatsby è agitatissimo, teme che Daisy rimandi l’invito all’ultimo momento. Ma ecco il rumore di un automobile che risale il vialetto e, mentre Nick esce in giardino ad accogliere Daisy, Gatsby esce dalla porta di servizio, fa tutto il giro della casa per poi fare il suo ingresso dalla porta principale.
Per mezzo minuto non si udì un suono. Poi dal soggiorno venne una specie di mormorio soffocato e parte di una risatina, seguita dalla voce di Daisy in una limpida tona artificiale:”Sono proprio incredibilmente contenta di rivederti”.


Per la pasta biscotto (per 12 pasticcini):
- 45 g di farina 00
- 15 g di maizena
- 50 g di zucchero
- 1 uovo e 1 tuorlo
- 1/2 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
- la scorza di mezzo limone
Montare bene (per circa 10 minuti) l’uovo e il tuorlo con lo zucchero in modo da ottenere una crema bianca e spumosa. Unire quindi la scorza del limone, il sale e poi la farina, la maizena e il lievito setacciati. Versare l’impasto in una teglia da forno lasciandolo spesso circa 2 cm. Cuocere a forno statico già caldo a 200 °C per 10 minuti, finché la superficie non sarà bella dorata. Fare raffreddare bene prima di farcire con la crema.
Per la crema al limone ho usato la ricetta di Benedetta Rossi http://www.fattoincasadabenedetta.it, dimezzandone le dosi.
- 250 ml di latte
- 1 limone non trattato
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 15 g di amido di mais
Mettete in un pentolino il latte e la buccia del limone e portate a bollore. In un altro pentolino rompiamo l’uovo e aggiungiamo lo zucchero e l’amido di mais. Con una frusta mescoliamo bene tutti gli ingredienti. Quando il latte sarà bollente, togliamo la buccia del limone e uniamo a filo al composto di uovo e zucchero sempre mescolando, per evitare la formazione di grumi. Portiamo il pentolino sul fuoco e continuiamo a mescolare finché la crema non si sarà addensata. A questo punto togliamo dal fuoco il pentolino e aggiungiamo il succo di mezzo limone. La crema al limone è pronta!
Lasciamola raffreddare bene prima di farcire la nostra pasta biscotto. Dividiamo la base a metà: bagniamo leggermente una delle due metà con una bagna di acqua e limone (o con un liquore per dolci che avete in casa, io non avevo niente…) e cospargiamola di crema al limone. Dopodiché chiudiamo con l’altra metà e con un coltello ben affilato ritagliamo i 12 rettangoli. Cospargiamo con lo zucchero a velo.
Al primo morso verrete catapultati nell’atmosfera sospesa e nella “gradita confusione di tazze e paste” che c’era quel pomeriggio in casa di Nick!

Vi aspetto il mese prossimo con la ricetta di un amore esotico!