“On the road” con una fetta di Apple pie

Bentornato nel mio blog! 🙂

Oggi, dopo tempo immemore, torna l’appuntamento con #gustandolalettura, la rubrica che unisce il piacere della lettura a quello di mangiare dolci. Un ritorno con il botto perché quella di oggi è forse la torta più famosa della letteratura! Si tratta di una Apple pie, la classica torta di mele americana – esatto quella preparata anche da Nonna Papera – che un certo Sal mangia continuamente nel suo viaggio verso la California.

Ma certo! Avete capito bene, sto parlando di Sal Paradise (alias Jack Kerouac) protagonista di Sulla strada, il meraviglioso romanzo che racconta le scorribande di Sal e dell’amico Dean Moriarty (alias Neal Cassidy) attraverso il gli Stati Uniti e il Messico, le loro serate frenetiche e gli incontri strampalati, con la voglia inarrestabile di conoscere il mondo e sé stessi.

Verso le tre del pomeriggio, dopo una fetta di torta di mele col gelato in un chiosco lungo la strada, vidi fermarsi una donna a bordo di una piccola coupé. Provai una sensazione acuta di gioia mentre correvo verso la macchina. Ma era una donna matura, madre di figli della mia età, e voleva qualcuno che l’aiutasse a guidare fin nello Iowa. Fantastico. Lo Iowa! Non era molto lontano da Denver, e una volta arrivato a Denver potevo rilassarmi. […]

Andai alla stazione degli autobus, mi sedetti e ci pensai su. Mangiai un’altra fetta di torta di mele col gelato; non mangiai praticamente altro durante tutto il viaggio da un capo all’altro del Paese, sapevo che era nutriente, ed era anche deliziosa, naturalmente.

Sulla strada, J.Kerouac

Ingredienti: (la ricetta è presa da Scuola di pasticceria, il libro di ricette de Il cucchiaio d’argento)

– per la frolla

  • 300g di farina 00
  • 150g di burro
  • 80g di zucchero
  • 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 tuorli
  • 1 uovo

-per la farcitura:

  • 15 g di burro
  • 60g di pangrattato
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 80g di gherigli di noce
  • 1 limone non trattato
  • 70g di zucchero di canna
  • 500g di mele Golden
  • 1 tuorlo/latte

Iniziamo preparando la pasta frolla: setacciamo la farina e disponiamola a fontana sul piano di lavoro. Al centro mettiamo il burro freddo a pezzettini, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata e un pizzico di sale. Amalgamiamo rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita (come pizzicando), partendo dal centro e incorporando man mano la farina, fino ad ottenere un composto sbriciolato. Sabbiamo il composto sfregandolo tra le mani in modo da ottenere briciole sempre più piccole. Con le briciole rifacciamo la fontana e aggiungiamo i due tuorli e l’uovo. Impastiamo nuovamente gli ingredienti e compattiamo il composto fino a formare una palla. Appiattiamo l’impasto e avvolgiamolo in un foglio di pellicola. Lasciamo riposare l’impasto in frigorifero per almeno un’ora prima di utilizzarlo.

Intanto possiamo pensare alla farcitura. Sciogliamo il burro in un pentolino, uniamo il pangrattato e lasciamolo rosolare finché non diventa dorato. Possiamo aggiungere il cucchiaino di cannella (facoltativo, se non piace) e lasciamo raffreddare. Tritiamo i gherigli di noce nel mixer fino a ottenere un trito fine e mescoliamo con la scorza del limone grattugiata e 50g circa di zucchero di canna. Sbucciamo le mele e tagliamole a fettine sottili.

Accendiamo il forno a 180°C e lasciamolo riscaldare bene. A questo punto tiriamo fuori dal frigo la frolla e dividiamo il panetto a metà: stendiamo la prima metà con uno spessore di 3 mm e trasferiamola nello stampo (18 cm di diametro), facendolo aderire bene al fondo e ai bordi. Bucherelliamo con una forchetta e cospargiamo con il pangrattato tostato. Disponiamo poi uno strato di mele sul fondo, cospargiamolo con il misto di noci e ripetiamo gli strati fino al termine degli ingredienti. Stendiamo poi anche l’altra metà della frolla in una sfoglia di 2 mm di spessore, tagliamo delle strisce e iniziamo a creare l’intreccio di strisce sopra le mele, cercando di non lasciare spazio tra una striscia e l’altra. (Ci sarà da divertirsi!) Facciamo aderire i bordi delle strisce alla frolla sottostante e tagliamo via l’eccesso.

Quindi spennelliamo con il latte (o con il tuorlo, che a me non piace) e cospargiamo la torta di zucchero di canna rimasto. Cuociamo nella parte bassa del forno per circa 40 minuti. Lasciamo riposare nello stampo per 15 minuti poi togliamola e facciamola raffreddare completamente su una gratella per dolci prima di assaggiarla. Lo so…questa parte è sempre la più difficile! 😉

Questa Apple pie è buonissima, assolutamente da provare! Se la fai, scrivimi un commento mi raccomando, sono proprio curiosa di sapere cosa ne pensi!

Ho già trovato la prossima ricetta per #gustandolalettura, quindi stay tuned perche arriverà a breve! Alla prossima!:)

Lascia un commento