Mai come in questi giorni mi è sembrato difficile fare una lista consapevole dei buoni propositi per il nuovo anno. Con un neonato non ho la più pallida idea di quanto tempo libero avrò da dedicare alla lettura e ai miei hobbies. Di sicuro sarà una bella sfida riuscire ad incastrare tutto ma vorrei (senza chiaramente trascurare mio figlio!) provare a farlo. Io e mio marito abbiamo tanti interessi ed entrambi siamo d’accordo a non annullarci completamente, ma di provare a organizzarci per avere un po’ di tempo per noi e per le nostre passioni. Chi di voi ha già figli si starà facendo delle grasse risate leggendo queste righe:
“AHAHAH i classici discorsi da neo genitore speranzoso che non sa cosa lo aspetta!”
Sì’, probabilmente è così, sto solo sognando ma crederci è rassicurante. Non fraintendetemi, non vediamo l’ora che le nostre monotone vite siano sconvolte da un uragano di 50 cm ma la realtà é che non ho mai creduto fino a fondo che occuparsi di un bambino sia così terribile come spesso viene raccontato. Possibile che non avrò più tempo di fare una doccia, che smetterò di truccarmi, di fare un po’ di esercizio fisico, di incontrare gli amici o di rilassarmi con un buon libro?! Insomma, va bene tutto ma mi sembra esagerato!
PROVARE PER CREDERE! Vi terrò aggiornati! 😉
Di sicuro vi starete chiedendo…ma a maggior ragione che il 2023 sarà una grande incognita, perché hai riaperto il blog?
Ma ragazzi, qui siete su “Cosa mi bolle in testa” e sapete che “una ne faccio e mille ne invento”! Mica potevo stare a vegetare con tutto il tempo libero che avevo nei mesi scorsi?! Il mio cervello è subito partito in quarta e meno male sono riuscita a darmi una calmata perché ero un vulcano di idee! A parte gli scherzi…il blog è un progetto a cui tengo molto e portarlo avanti è proprio tra gli obiettivi di questo 2023. Non posso assicurarvi una costanza matematica nell’uscita degli articoli ma farò del mio meglio per non far calare di nuovo il sipario su questo spazio.
Ma il blog senza libri non ha senso di esistere. Quindi veniamo al punto:
Quali sono i miei propositi di lettura per il 2023?
Di sicuro tentare di leggere un po’ di più rispetto al 2022; dopo anni con una media di 35-40 libri letti, quei striminziti 16 libri letti nel 2022 sono un po’ deludenti. Per questo vorrei almeno puntare l’obiettivo a 22, spronata anche dalla mia recentissima iscrizione a Goodreads: è il primo anno in cui partecipo alla loro challenge di lettura e mi sembra giusto metterci un po’ di pepe per partire carichi.
Di questi 22 libri è necessario (direi, assolutamente necessario) che molti provengano dalla mia libreria! Infatti l’ultima volta che li ho contati, ne avevo ancora…
– mmh sto davvero per scriverlo? Voglio veramente che resti impresso nel web per tempo immemore?! Francesca, Internet non dimentica! OK, dai un bel sospiro…-
74 da leggere! Ehm… GIÀ! 🙂
Per questo motivo ho creato una challenge di lettura pensata proprio per smaltire questo gruppo di tenaci affezionati! 😉

Eccola qua: 13 libri per inoltrarmi nel potpourri della mia libreria!
Mi affiderò alla penna di Carver e ai racconti della sua Cattedrale; darò sfogo al Roth che è in me leggendo due dei suoi romanzi; volerò sicuramente a New York e in Russia con La guardia bianca di Bulgakov; vorrei conoscere Orwell attraverso il distopico più famoso di sempre; fare una bella scorpacciata di thriller (abbandonati durante la gravidanza) con American Psycho di Bret Easton Ellis e Il Sogno di Franck Thilliez; Donato Carrisi non potrà mancare all’appello così come Zadie Smith con Denti Bianchi e il mio vecchio amico Paul Auster. Non li ho ancora scelti tutti ma la maggior parte è decisa!
Per i restanti 9 libri mi lascio la libertà di scegliere tra quelli che già ho e quelli che vorrei acquistare, anche tra le numerose novità che mi sono persa negli scorsi anni. Anche per loro ho stilato un listone di libri che mi piacerebbe leggere nel 2023 e che vi linko qui sotto, da cui andrò ad attingere nel corso dei prossimi mesi. Come vedete sono tanti e soprattutto in continuo aggiornamento; per questo ne ho marcati 9 “prioritari” che mi piacerebbe assolutamente recuperare durante questo anno.
Non so a voi ma a me sorge spontaneo un pensiero:
“riuscirò nell’impresa di smaltire almeno quei miseri 13 libri della sfida di lettura oppure fallirò miseramente acquistandone di più?”
Sono aperte le scommesse! 😉
Alla prossima!