THE NEW YEAR BOOK TAG!

Ciao e bentornato nel mio blog! 

Ne è passato di tempo eh? Un anno, mamma mia…Mi è dispiaciuto molto aver abbandonato il blog così drasticamente e per così tanto tempo ma nel 2022 una bellissima novità ha assorbito tutte le mie energie; avevo pochissima voglia di leggere, tanto meno di preparare dolci e, con i mesi che volano, mi sono ritrovata solo a fine anno di nuovo carica. Di tutto quello che è successo lo scorso anno ne parlerò meglio nelle nostre “Chiacchiere di fine mese” (che tra le altre cose sono diventate solo Chiacchiere…ahahah), mentre oggi vorrei ricominciare parlando di letture con un bel New Year Book Tag! Mi aspettano un bel po’ di domande, quindi bando alle ciance e iniziamo subito! 🙂

  • Qual è stato il miglior libro del 2022?

Come vi dicevo prima, nel 2022 non ho letto molto, ma, nonostante questo, scegliere un solo miglior libro è sempre difficile. Ne ho due: Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas e 4321 di Paul Auster. Avrò anche letto poco ma merito un pat-pat per la mole dei miei preferiti dell’anno! 😉

  • Un autore scoperto lo scorso anno di cui vuoi leggere altro

Direi Tana French, di cui ho letto La somiglianza a inizio anno. Decisamente un bel thriller, particolare e avvincente. Ma in realtà il 2022 più che l’anno delle scoperte é stato l’anno che ha confermato il mio amore per Paul Auster, di cui ormai voglio leggere tutta la produzione!

  • Qual è stato il peggior libro del 2022?

Il peggior libro letto (che ancora non capisco perché lo abbia scelto…) è stato Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda. Divertenti i dialoghi in dialetto romano, ma per il resto è un grande no. Troppo complicato capirci qualcosa.

  • Hai cambiato le tue abitudini di lettura?

A parte aver letto di meno degli altri anni, non ci sono stati grandi cambiamenti nelle mie abitudini di lettura. Ho continuato a prediligere i classici e la narrativa americana e ad ascoltare audiolibri. Per un periodo ho abbandonato completamente i thriller e i gialli, mentre recentemente ho provato ad approcciarmi al mondo dei fantasy ascoltando Jonathan Strange e il signor Norrell di Susanna Clarke.

  • Il personaggio preferito del 2022

Anche in questo caso la scelta non è semplice…direi sicuramente Archie Ferguson di 4321, con la sua dolcezza e passione. Ma ho apprezzato tanto anche l’ironia e la capacità di apprezzare tutti gli aspetti della vita di zio Nathan ne Le follie di Brooklyn. E poi come non citare Edmund Dantès, personaggio indimenticabile.

  • Un libro che hai abbandonato

Strano a dirsi ma sono ben due i libri che ho iniziato e che non ho finito e che per il momento non ho proprio intenzione di riprendere in mano: Patria di Fernando Aramburu e Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop di Fannie Flagg. Come dire…mi continuano a nauseare…(piccolo spoiler della bella novità del 2022!) 

  • Hai già pianificato la TBR per il 2023? Quanti libri vuoi leggere?

Raramente faccio TBR; mi piace scegliere i libri da leggere sul momento. Però quest’anno ho pensato di stilare almeno una lista dei libri usciti negli ultimi anni, che mi sono persa, e provare a recuperarli nel corso dell’anno. Stare dietro a tutte le novità, per di più vivendo all’estero, è molto complicato e sono molti i libri di cui ho sentito parlare bene che vorrei comprare, ma dall’altro lato ne ho ancora tantissimi da leggere in libreria! Quindi devo ponderare bene le mie scelte affinché il binomio comprare/smaltire funzioni bene! Per quanto riguarda invece quanti libri vorrei leggere, credo di potermi ritenere contenta se riuscissi a leggerne almeno 22. Chissà!

  • Parteciperai a delle challenge?

Per la prima volta pensavo di partecipare alla challenge di lettura di Goodreads. Mi sono infatti iscritta da poco e credo sia divertente tenere traccia dei progressi fatti. Ho pensato anche di creare una Challenge di lettura personale, pensata appositamente per smaltire i tanti libri ancora non letti in libreria. Vediamo se mi aiuterà…

  • Nuove uscite del 2022 che non hai letto e vorresti recuperare

Come dicevo prima le nuove uscite che vorrei leggere sono tante ma ve ne parlerò meglio in un post a parte. Giusto per citarne un paio: Appunti sulla tua scomparsa improvvisa di Alison Espach, Matrix di Lauren Groff e La più recondita memoria degli uomini di Mohamed Mbougar Sarr, vincitore del Premio Goncourt nel 2021.

  • Un libro letto nel 2022 che tutti dovrebbero leggere

4321. Senza dubbio!

Con quest’ultima domanda siamo giunti alla fine del Book Tag. È la prima volta che ne faccio uno ed è stato divertente rispondere alle domande, sicuramente un format che riproporrò nei prossimi post. Spero vi sia piaciuto conoscere qualcosa in più delle mie letture vecchie e future e, se vi va, fatemi sapere nei commenti quali sono le vostre risposte!

Alla prossima! 🙂

Lascia un commento