Ciao a tutti!
Altro mese, altra torta! Eh si, siamo già a febbraio e abbiamo il nostro consueto appuntamento con Gustando la lettura! Incredibile quanto passino veloci i giorni; sembra ieri che facevamo colazione con il pane sfogliato americano insieme a Richard e Camilla (A colazione con Richard Papen: il Pane dolce americano) e invece sono già passati trenta giorni!
La ricetta di oggi è molto più classica e decisamente collaudata: è una delle mie torte preferite che mia nonna prepara ogni volta che torno in Italia! Ho trovato questa torta tra le pagine di uno dei libri più belli letti nel 2020: Le correzioni di Jonathan Franzen. Racconta la storia dei Lambert, una famiglia americana attaccata ai canoni bigotti e perbenistici borghesi che tenta di correggere ogni deviazione da quello che la società del dopoguerra americano dichiara come “il giusto”. I loro tre figli sono i principali obiettivi di questo metodo educativo e spesso le loro vite si distaccano molto dai canoni dei genitori. Il morbo di Parkinson si insinua in questa famiglia, sconvolgendone gli equilibri ma ridando forza ai loro legami che il tempo e e giudizi opprimenti avevano inevitabilmente affievolito.
-Papà, ecco il dessert. Il mio chef pasticcere ha fatto una torta di pere. Vuoi mangiarla a tavola?
-Oh, questa fetta è troppo grossa per me, – disse Enid.
-Papà?
Alfred non rispose. La sua bocca si era fatta inerte e aveva assunto di nuovo quella piega amara da cui Enid capiva che stava per succedere qualcosa di tremendo. Si voltò verso le finestre scure, chiazzate di pioggia, e le osservò con lo sguardo offuscato e la testa ciondoloni.

Ingredienti
- 300 g di farina
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 150 g di zucchero
- 1/2 bustina di lievito
- amaretti a piacere
- 3-4 pere
- gocce di cioccolato qb
Iniziamo amalgamando bene il burro morbido con lo zucchero. Uniamo poi uno alla volta l’uovo e i due tuorli, sempre mescolando bene tra un componente e l’altro. Aggiungiamo la farina e il lievito setacciati e amalgamiamo formando un impasto omogeneo e morbido.
Lasciamo da parte una porzione di impasto per le decorazioni, mentre stendiamo il resto in una teglia per crostate. Copriamo la base con gli amaretti sbriciolati e disponiamo sopra le fettine sottili di pera e infine le gocce di cioccolato. Con la pasta avanzata possiamo creare delle decorazioni o creare la classica griglia delle crostate. Sbizzarritevi! Cuociamo in forno già caldo a 180 °C per 30-35 minuti.
N.B La dose è per una bella torta, anche per una tortiera di 28 cm. Se come me volete farla più piccola (ho usato una tortiera da 22 cm) dimezzate le dosi e mettete un solo tuorlo.
Aaaah che buona! Ho l’acquolina in bocca solo a riscrivere la ricetta! 😉
Vi aspetto nei commenti se la proverete…altrimenti alla prossima golosa ricetta!